Casa >  Notizia >  Gli ex leader della Bubrard svelano un nuovo progetto all'evento Dreamhaven

Gli ex leader della Bubrard svelano un nuovo progetto all'evento Dreamhaven

by Carter May 21,2025

Cinque anni fa, quando Mike e Amy Morhaime hanno fondato Dreamhaven, ho avuto il privilegio di discutere la loro visione con diversi membri fondatori. Erano appassionati di creare un sistema editoriale e di supporto sostenibile per gli studi di gioco, compresi i due che stavano lanciando all'epoca, Moonshot e Secret Door, nonché altri partner attentamente selezionati.

Alla conclusione della nostra intervista, Mike Morhaime ha rivelato una audace ambizione per Dreamhaven:

"Vogliamo, se potrei essere così audace da dire, essere un faro del settore", ha affermato, facendo riferimento al logo del faro dell'azienda. "Esiste un modo migliore per avvicinarsi al business dei giochi e al funzionamento di una società di giochi in grado di produrre risultati eccellenti in termini di qualità del prodotto, successo finanziario e ambiente di lavoro. Questo approccio potrebbe elevare l'intero settore."

Durante l'inizio di Dreamhaven, stavano emergendo numerosi studi guidati da ex dirigenti della AAA, ognuno con grandi visioni per un futuro di gioco più sostenibile. Tuttavia, l'industria ha affrontato sfide significative negli anni seguenti, tra cui un'incertezza globale, l'incertezza economica, i licenziamenti diffusi, le chiusure in studio e le cancellazioni del progetto. Molti di questi studi pionieristici si sono chiusi prima di lanciare un prodotto o posticipare le loro ambizioni indefinitamente.

Giocare Eppure, Dreamhaven ha prosperato. Di recente, la compagnia ha collaborato con i Game Awards per la sua vetrina inaugurale, svelando non uno o due, ma quattro giochi entusiasmanti. Due di questi sono i progetti interni di Dreamhaven: Sunderfolk, un gioco di ruolo tattico a turni con cooperativa di Couch che uscirà il 23 aprile e Wildgate, uno sparatutto in prima persona con sede a squadra di nuova annunciata focalizzata su rapinne spaziali, che abbiamo già visualizzato in anteprima. Gli altri due giochi, sviluppati esternamente, vengono pubblicati e supportati da Dreamhaven: Lynked: Banner of the Spark, un RPG d'azione di FuzzyBot con sede a Los Angeles, attualmente in anticipo e previsto per un lancio 1.0 a maggio, e Mechabellum, un battler automobilistico tattico a turni di gioco cinese Fiume. Rilasciato lo scorso settembre, MeChabellum è pronto per aggiornamenti a lungo termine e miglioramenti con l'assistenza di Dreamhaven.

Questa raffica di attività segna una pietra miliare significativa per un'azienda relativamente giovane come Dreamhaven. Oltre a questi progetti, Dreamhaven supporta attivamente altri dieci studi esterni - molti fondati e gestiti da ex sviluppatori AAA - attraverso vari mezzi come investimenti, consulenza e supporto per la raccolta fondi. Non tutte queste partnership prevedono l'editoria, ma tutti contribuiscono alla più ampia missione di Dreamhaven. Alla conferenza degli sviluppatori di giochi della scorsa settimana (GDC), Mike Morhaime ha condiviso i leader di Dreamhaven miravano a creare una "rete" per catturare e sostenere i talenti dispersi del settore.

Wildgate - Primi screenshot

10 immagini "Abbiamo visto tutti questi studi avviati e abbiamo molte relazioni", ha spiegato Morhaime. "Conoscevamo molti dei fondatori e volevamo stabilire un quadro che ci avrebbe permesso di essere utili e di supporto, creando una struttura che fornisca una guida e consulenza a questi studi e incentiva il loro successo."

Durante tutto il GDC, le conversazioni ruotavano attorno alla crisi del settore in corso, con particolare attenzione a come la ricerca incessante degli utili abbia portato a cancellazioni, arresti e licenziamenti diffusi. Quando ho chiesto a Morhaime l'equilibrio tra mestiere e business, ha sottolineato che i due non si escludono a vicenda. Tuttavia, ha sottolineato l'importanza di lasciare spazio a un fallimento occasionale al fine di favorire l'innovazione.

"Penso di creare un ambiente che incoraggi l'innovazione, hai bisogno di un certo livello di sicurezza e della libertà di sperimentare", ha detto. "Non ci siamo opposti al fatto che i nostri prodotti abbiano successo e redditizio. Si tratta di concentrazione: cosa stanno dando la priorità a questi team? Non sono fissati sulla massimizzazione dei profitti ad ogni turno. Invece, sono dedicati alla creazione della migliore esperienza possibile, che riteniamo sia la migliore strategia aziendale a lungo termine. Con così tanta concorrenza e innumerevoli giochi rilasciati annualmente, l'unico modo per avere successo è che si distinguono con qualcosa di eccezionale."

Dato che Dreamhaven e molti dei suoi partner sono gestiti dai veterani AAA, ho chiesto a Morhaime le lezioni più significative del suo tempo a Blizzard. Ha sottolineato l'importanza di un approccio "iterativo" allo sviluppo del gioco.

“Non è mai stato un processo semplice. Non abbiamo mai seguito un piano perfetto dall'inizio alla fine. Abbiamo sempre affrontato ostacoli e sfide inaspettate, ma abbiamo avuto la flessibilità e l'adattabilità per affrontarli. Avvicinarsi allo sviluppo con una mentalità sperimentale, provare le cose ed essere disposti a rivedere e migliorare è cruciale per creare qualcosa di cui possiamo essere orgogliosi.

Al contrario, la più grande differenza tra il suo lavoro a Blizzard e ora a Dreamhaven è il senso di agenzia.

"Probabilmente la differenza più grande è che abbiamo un team così esperto, strutturato per dare molta autonomia alla nostra leadership in studio", ha affermato.

"Ciò crea una dinamica unica in cui gli studi hanno una relazione di supporto con la società centrale. I nostri team centrali esistono per soddisfare le esigenze degli studi e i nostri capi e leadership in studio stanno anche fondendo i membri di Dreamhaven, promuovendo una vera partnership."

La nostra conversazione si è quindi spostata su nuove tecnologie, in particolare il controverso argomento dell'IA generativa. Mentre la tecnologia ha suscitato preoccupazione tra giocatori e sviluppatori, molte aziende AAA la integrano tranquillamente. Dreamhaven, ha osservato Morhaime, sta esplorando con cautela l'intelligenza artificiale generativa, principalmente per la ricerca e lo sviluppo delle politiche interne, ma non è ancora usato nei loro giochi.

"Come tecnologo, trovo AI generativo incredibilmente eccitante. Stiamo assistendo alla nascita di qualcosa di veramente affascinante. Solo pochi anni fa, non avrei mai immaginato che l'IA possa raggiungere ciò che sta facendo ora. Ci sono complessità legali ed etiche, e è difficile prevedere il suo impatto futuro. Alcune vite.

Passando a un argomento meno controverso, l'imminente Nintendo Switch 2, ho notato che Sunderfolk e Lynked sono previsti per il rilascio sullo switch, mentre Mechabellum rimane esclusivo di vapore e l'annuncio di Wildgate ha omesso in particolare lo switch. Morhaime è rimasto stretto sui dettagli della piattaforma di Wildgate ma ha condiviso i suoi pensieri sulla nuova console.

"Penso che le transizioni della console possano essere dirompenti ma corroboranti per il settore dei giochi", ha affermato. "Per una startup come la nostra, queste transizioni sono positive. Non abbiamo giochi esistenti di cui preoccuparsi e, come giocatore, le transizioni della console sono sempre eccitanti."

Come abbiamo concluso la nostra discussione, ho chiesto a Morhaime se crede che Dreamhaven abbia raggiunto la missione che ha delineato cinque anni fa, di essere un "faro per l'industria". Era sincero nella sua risposta, indicando che è troppo presto per rivendicare il successo.

"Dobbiamo rilasciare giochi che le persone amano e raggiungono il successo finanziario. Senza quelli, non possiamo essere visti come un faro", ha detto.

"Quello che spero veramente è che Dreamhaven costruisce una reputazione tra i giocatori, in cui il nostro marchio rappresenta qualità e fiducia. Vogliamo che i giocatori sappiano che un gioco di Dreamhaven, indipendentemente dal genere, sarà qualcosa di speciale, scatenando la loro curiosità per esplorarlo."

Giochi di tendenza Di più >